Descrizione
A.ROMA LIFESTYLE HOTEL
via Giorgio Zoega 59, Roma
ORE 20.00
La serata si svolgerà con il racconto di un progetto, quello di un enologo Roberto Mazzer, diplomato a Conegliano Veneto nel 1990, inizia la formazione sul campo partendo dai Vitigni Autoctoni.
A cui rimane fortemente legato, un progetto di grandi soddisfazioni professionali, esaltandone le peculiarità.
Approda in Campania, precisamente in Irpinia, spostandosi poi verso l’Agro Aversano dove si muovono i primi passi verso la spumantizzazione di qualità di un tipico vitigno del Territorio.
Il passo è breve per avvicinarsi al Beneventano; fino ad arrivare nel Lazio.
Nel 1993, nasce ATWINE uno studio di consulenza enologica a 360 gradi .
L’interesse per due aree molto interessanti che all’epoca 1995 vivevano un po’ all’ombra delle più note zone vitivinicole laziali.
Promotore della DOC ATINA identificando e definendo la varietà ATINA CABERNET grazie anche alla consulenza del Professor Attilio Scienza.
L’incontro con Paolo Perinelli 1997 porta Mazzer verso un altro progetto per l’epoca un po’ visionario, quello di vinificare il vitigno cesanese “Secco – Rosso – Fermo Elevato in Legno”
Suo il lavoro e lo studio sull’identificazione dei due cloni di cesanese, importante anche il lavoro sulla selezione dei lieviti impiegati.
Affiancando a questi anche lo studio e la valorizzazione del vitigno Bellone, nella sua espressione a piede franco.
La Campania resta nel cuore con la ricerca ed il continuo studio sui vitigni autoctoni portandolo addirittura sull’Isola di Capri.
Nel 2016 ATWINE si arricchisce della presenza di un giovane enologo Pierpaolo Pirone che segue Roberto Mazzer nel suo Progetto teso allo studio ed alla valorizzazione dei Vitigni Autoctoni, grazie ai suoi studi pubblicati su due varietà autoctone laziali come il Nero buono di cui è artefice di un profondo studio sulle tecniche di vinificazione e gestione agronomica, su bellone invece caratterizza i sentori varietali che si esprimono nella forma di allevamento a spalliera e a pergola, stabilmente collabora con l’università della Tuscia e di Pisa per importanti progetti di sperimentazione e innovazione sul territorio. Specializzato nella realizzazione di vini speciali come passiti, muffati e vini spumanti oltre che nella gestione delle tecniche di post raccolta per l’abbattimento della solforosa e valorizzazione dei precursori aromatici delle uve.
In degustazione
- Barufa vino bianco frizzante ancestrale nero buono – Donne del Vico
- Falanghina del Sannio Dop spumante Brut – Corte Normanna
- Maturano IGT del Frusinate – Antica Tenuta Palombo
- Trebbiano Amaltea – Artico
- Capolongo (campione di vasca) – Cavalier d’Amore
- Bellone IGT Lazio non filtrato – I Pampini
- Nero Buono Rosato Ipazia – Filippi
- Cesanese IGP Spumante Brut Rosè – Casale della Ioria
- Piedirosso – Fosso Degli Angeli
- Nero buono – Murgo
- Vajoscuro Cesanese del Piglio DOCG Superiore Riserva – Giovanni Terenzi
- Nero Buono Brut Metodo classico – Murgo
Contributo per la serata 20 euro
L’evento è riservato ai soci AIS, ogni associato può portare un amico.
- Paypal
- Contanti presso la sede del corso di “Associazione Italiana Sommelier”
- Bonifico Bancario a favore di “Associazione Italiana Sommelier Lazio” C.F. e P.I. 12837251003 presso Banca UNICREDIT Agenzia 17004 ROMA NON PROFIT Codice IBAN: IT 36 H 02008 03284 000103299519.
Per informazioni e prenotazioni contattare sommelier.roma@aislazio.it