Descrizione
Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case) realizzata da Paolo Panerai con l’obiettivo di produrre vino della migliore qualità possibile. Erano gli anni 70 in cui era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento a cui Castellare ha avuto modo di dare il proprio contributo, tenendo insieme tradizione e innovazione. La tradizione nella cura delle vigne e dei terreni, l’innovazione è stata perseguita in primo luogo con la realizzazione del primo vigneto sperimentale del Chianti insieme all’Università di Milano, guidata dal Professor Attilio Scienza, e all’Università di Firenze per attuare la prima selezione scientifica dei cloni del Sangiovese (qui chiamato Sangioveto). E poi con l’introduzione dell’uso della barrique in seguito a studi attenti e ai consigli di Emile Peynaud, un dei piu grandi enologi che si ricordi.
Il progetto Rocca di Frassinello è nato da un’idea molto semplice, anzi da un’esigenza: quella di replicare il modello di eccellenza di Castellare di Castellina in un nuovo territorio. Si è deciso di puntare al centro della Maremma, fra Bolgheri e Scansano, dove arriva una sorta di piede geologico che ha le stesse caratteristiche dei terreni del Chianti e di Montalcino, di cui in effetti è una sorta di prolungamento verso il mare
Due azienda diverse ma con un obiettivo comune, la ricerca costante della qualità.
Massimo Castellani delegato di Firenze e ambasciatore del chianti classico ci guiderà alla scoperta di entrambe le realtà insieme a Jacopo Nardi manager area centro-sud.
In degustazione i Cru aziendali
Castellare di Castellina
- I sodi di San Niccolò 2017
- Poggio ai Merli 2019
- Coniale 2017
Rocca di Frassinello
- Le Sughere di Frassinello 2017
- Rocca di Frassinello 2017
- Rocca di Frassinello 2015
- Rocca di Frassinello 2013
Contributo per la serata 40 euro.
L’evento è riservato ai soci AIS, ogni associato può portare un amico.
Modalità di pagamento:
- Paypal
- Contanti presso la sede del corso di “Associazione Italiana Sommelier”
- Bonifico Bancario a favore di “Associazione Italiana Sommelier Lazio” C.F. e P.I. 12837251003 presso Banca UNICREDIT Agenzia 17004 ROMA NON PROFIT Codice IBAN: IT 36 H 02008 03284 000103299519.
Per informazioni e prenotazioni contattare sommelier.roma@aislazio.it
N.B. La prenotazione è obbligatoria e vincolante.
Obbligo del Green Pass per accedere in Sala, oppure l’esibizione di un Tampone Negativo effettuato nelle 24 ore antecedenti
A.Roma Lifestyle Hotel
Via Giorgio Zoega, 59 Roma
I CRU DI CASTELLARE E ROCCA DI FRASSINELLO
Contributo unitario: 40,00€Posti rimanenti:
70 disponibili