Descrizione
17 febbraio 2022 ore 20
Park Hotel Latina
Prossimo appuntamento di Delegazione dedicato al Trentino, una vera e propria monografia del Territorio.
Grazie all’Azienda Cavit – Cantina di Viticultori del Trentino attraverseremo le diverse aree produttive degustandone i vitigni di Tradizione.
Area geografica quella del Trentino già famosa per i suoi spumanti metodo classico con la denominazione Trento DOC, ma altrettanto unica per l’allevamento della Nosiola, uva a bacca bianca da cui si ottengono vini fermi ed il tanto ricercato Vino Santo.
Il Müller Turgau a bacca bianca, che in Trentino trova la sua migliore collocazione; Teroldego e Marzemino fanno da contraltare nel ventaglio delle tipicità a bacca nera.
Ospite della serata Daniela La Porta, responsabile Italia Cavit, le cui straordinarie capacità comunicative e la grande conoscenza del Territorio ci permetteranno di “viaggiare” in lungo e in largo per la regione.
Guida la degustazione Antonio Iaccarino, Relatore Abilitato, (fra le sue diverse abilitazioni Trentino e Spumanti).
In degustazione:
TRENTO DOC Altemasi Spumante Metodo Classico millesimato annata 2017
TRENTO DOC Riserva Grav Spumante Metodo Classico millesimato annata 2014
DOC Trentino Muller Turgau riserva Zeveri 2019
DOC Trentino Nosiola Riserva Conzal 2019
Doc Trentino Superiore Marzemino Maso Romani 2018
Doc Teroldego Superiore Maso Cervara 2018
Doc Trentino Vino Santo annata 2001
Durante la serata come omaggio al Territorio serviremo formaggio Trentin Grana col primo spumante, una tipica zuppa di cereali con i Vini bianchi e formaggio erborinato in abbinamento al Vino Santo.
Indispensabile la prenotazione alla Delegata, 3318104199 sommelier.latina@aislazio.it
necessario il possesso del Green Pass – Ogni Socio può invitare amici –
Contributo di Partecipazione euro 35,00