Descrizione
Il Tè è la bevanda più utilizzata al mondo, ed anche in Italia sta conoscendo un incremento mai registrato prima, che va di pari passo con l’aumento degli appassionati.
Come accade per il vino e per altri prodotti da “meditazione”, la conoscenza della materia prima e dei “terroir”, delle modalità di preparazione e di degustazione, risultano indispensabili per un utilizzo pieno e consapevole. Se poi ci si inoltra con curiosità nella storia di questa pianta e del suo uso, dei miti e delle implicazioni politico-economiche ad essa legate, si scoprirà, come è stato per il tabacco e per le spezie, quanta importanza ha avuto questa bevanda nella vita di molti popoli sparsi per il globo.
Il seminario che vi proponiamo, affronterà gli argomenti salienti legati al Tè: dall’origine “mistica” nella tradizione Cinese alle varie fasi che ne hanno determinato gli utilizzi nella storia d’oriente, passando per le diverse tipologie (fermentati, non fermentati e post fermentati) per arrivare alle accortezze agronomiche moderne.
Un percorso millenario, che parte dalle prime importazioni nel continente europeo al suo divenire bevanda irrinunciabile nel mondo britannico e russo, senza dimenticare gli accenni alla parte botanica e gli effetti salutistici del tè.
Durante la serata degusteremo tre tipologie di Tè, passando per i vari stadi di ossidazione:
- Gyokuro – Un Tè verde Giapponese molto pregiato
- Oolong Wulong – Una varietà pregiata di Tè semiossidato
- Lapsang Souchong – Un Tè nero completamente ossidato e affumicato
A condurre la serata sarà:
Alessandro Catini
Erborista, Naturopata
Consigliere Nazionale FEI (Federazione Erboristi Italiani)
Da Shen Nung al Tè delle cinque. Storia, tradizione e cultura del Tè
Contributo unitario: 15,00€Posti rimanenti:
60 disponibili