Descrizione
La presenza della vite e la produzione del vino sulle pendici del vulcano Etna risalgono ad epoche remote. Omero, Virgilio, Plinio, Strabone celebrano nei loro scritti la qualità dei vini etnei e la fertilità del vulcano. Il ritrovamento di viti selvatiche scoperte sulle falde dell’Etna dimostra la presenza della vite già in epoca terziaria. La produzione vitivinicola etnea entra nella storia nel VIII secolo a.c. con i coloni greci, che introdussero la forma di allevamento nota come alberello egeo.
Nel XIX secolo Catania, con il territorio viticolo dell’Etna, raggiunse la massima superficie vitata con circa 80 ettari. Nel ‘900 la fillossera e la grande crisi commerciale determinarono una forte diminuzione della superficie vitata. Dopo la crisi economica del 1960 la vitivinicoltura dell’Etna si è andata sviluppando seguendo i modelli viticoli ed enologici più moderni
Il presidente Ais Sicilia Camillo Privitera ci porterà alla scoperta di questo magnifico territorio e dei suoi vini con una masterclass divisa in 2 incontri.
Giorno 1 – Giovedì 6 Febbraio ore 20:00
Argomenti
Disciplinare
L’ambiente Etna, Formazione, Vegetazione, Fauna e Clima
Storia e ampelografia
La Vite sull’Etna
Vini in degustazione
Murgo – Extra Brut 2011
Cantine Nicosia – Sosta Tre Santi Metodo Classico 2016
Tenuta di Fessina – Erse Etna Bianco 2018
Feudo Cavaliere – Etna Bianco 2017
Duca di Salaparuta – Sciaranera Pinot Nero 2016
Munjebel – Etna Rosso Contrada Barbabecchi
Tenuta di Fessina – Etna Rosso Riserva Musmeci 2012
Terrazze dell’Etna – Etna Rosso Cirneco 2011
Giorno 2 – Venerdì 7 Febbraio ore 20:00
Argomenti
L’adattamento del vitigno
I vini da invecchiamento
Le Contrade
I prefillossera
Uno stile Etna ?
Metodologie Agronomiche, pratiche di cantina
Vini biologici, naturali & biodinamici
Legni e altri contenitori
Vini in degustazione
Pietradolce – Etna Rosato 2018
Primaterra – PrimaeRosae Etna Rosato 2018
Graci – Etna Rosso Feudo di Mezzo 2016
Palmento Costanzo – Etna Rosso Nero di Sei Santo Spirito 2015
Pietradolce – Etna Rosso Archineri 2014
Franchetti – Etna Rosso Contrada S 2016
Primaterra – Etna Rosso Sciaranuova 2013
Calabretta – Vigne Vecchie 2010
Contributo per la degustazione, 35 euro a serata.
L’evento è riservato ai soci AIS, ogni associato può portare un amico.
Modalità di pagamento:
- Contanti presso la sede del corso di “Associazione Italiana Sommelier”
- Bonifico Bancario a favore di “Associazione Italiana Sommelier Lazio” C.F. e P.I. 12837251003 presso Banca UNICREDIT Agenzia 17004 ROMA NON PROFIT Codice IBAN: IT 36 H 02008 03284 000103299519.
Per informazioni e prenotazioni contattare sommelier.roma@aislazio.it
N.B. La prenotazione si intende per le 2 giornate del seminario ed è obbligatoria e vincolante