Descrizione
Ivano Menicucci narra:
Imprevedibile Cannonau. Espressioni e impressioni di un vitigno caleidoscopico
Cannonau, Grenache, Garnacha, Garnatxa, Alicante, Tocai rosso, Gamay perugino e chissà di quanti altri appellativi questo vitigno, nell’arco dei secoli, si sarà vestito.
Ivano Menicucci, sardo DOP, degustatore e relatore AIS, inventore e eno-girovago instancabile, ha pensato bene, dall’alto della sua curiosità, d’andare a trovare le espressioni più caratteristiche e variegate di tale vitigno che, comunque, una volta nel calice, mantenessero al massimo la riconoscibilità del frutto e del territorio d’appartenenza. Insomma come a dire: Cannonau no frills!!!
Unica concessione al rigido protocollo è stata l’aver inserito nell’elenco dei vini in degustazione due etichette sarde ( Ajajajajaj! Ivano, hai peccato di campanilismo!!! ), due del continente ( Italia ), una spagnola e una francese. Un bel ventaglio d’espressioni, sufficientemente ampio ed esaustivo, per poter finalmente, con l’aiuto di Ivano, riuscire a entrare nel meraviglioso mondo del Cannonau.
Le etichette in degustazione
2014 Tai Rosso 2014 – Magia di Barbarano (Barbarano Vicentino, VI)
2018 Terra Alta DO Clos del Pinell Garnatxa negra- Uniò Origen sccl (Tarragona, Spagna)
2015 Colli del Trasimeno Gamay DOC Etrusco – Coldibetto (Loc. Colle Umberto, PG)
2016 Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena DOC – Cantina Oliena (NU)
2017 Cannonau di Sardegna DOC Pensamentu – Cantina Sorres (SS)
2017 Cte du Roussillon AOP Rivesaltes Grenat – Domaine Sol Payré (Elne, Roussillon, Francia)
Per prenotazioni e informazioni:
sommelier.valledellValle dell’Aniene@aislazio.it – Catia Panetta 3385202536
Imprevedibile Cannonau. Espressioni e impressioni di un vitigno caleidoscopico
Contributo unitario: 25,00€Posti rimanenti:
60 disponibili